Skip to Content
5 minuti di lettura
Pezzi di capolavori

L'ultimo pezzo del puzzle: Come incollarlo tutto intero

Non sai bene come mantenere unito il tuo puzzle finito? Impara come incollare un puzzle in modo da poterlo incorniciare, appendere ed ammirare – in fin dei conti, molti puzzle sono come opere d'arte quando sono completi. Continua a leggere per scoprire come incollarli con la colla vinilica.

In questo articolo

Quale colla usare sui puzzle

Puoi utilizzare diversi tipi di adesivi, ma poiché sono fatte apposta, le colle speciali per puzzle sono la soluzione più indicata. Questi prodotti combinano l’adesivo con la lacca: il tuo progetto avrà una bellissima finitura, perché questa formulazione evita che i pezzi sbiadiscano o vengano danneggiati.

Materiali necessari

In alternativa, anche gli adesivi liquidi trasparenti sono buone soluzioni per incollare i puzzle. Nello scegliere il tuo adesivo liquido, assicurati che non abbia alcuna colorazione che possa influenzare l'aspetto del tuo puzzle; molti prodotti quando asciugano diventano di un colore giallo traslucido. Un’ottima soluzione è Pattex Vinilica Universale – facile da applicare, la colla diventa trasparente quando asciutta.

Suggerimento dell'esperto

Come incollare i puzzle

Per incollare i puzzle, hai bisogno dei seguenti materiali:

  • adesivo

  • carta pergamena o carta oleata

  • spugna o pennello

  • panno e libri da usare come pesi (opzionale)


Ecco i passaggi da seguire:

  1. Prepara la superficie. Lavora su una superficie ampia e su carta pergamena o carta oleata. Fai scivolare con attenzione il foglio sotto il tuo puzzle, per non rovinarlo.
  2. Prepara il puzzle. Rimuovi qualsiasi sporcizia dalla superficie e appiattisci il più possibile.
  3. Applica la colla con attenzione. Usa il minor quantitativo di colla possibile, per evitare che il puzzle si arricci durante e dopo l'asciugatura. Versa un po' di Pattex Vinilica Universale al centro del tuo puzzle e spargila verso l'esterno il più uniformemente possibile con la spugna o il pennello, coprendo ogni pezzo. Lavora con delicatezza per evitare di danneggiare la superficie.
  4. Rimuovi l'eccesso di colla. Usa la spugna o il pennello per rimuovere l'eccesso di colla.
  5. Lascia asciugare. Verifica le istruzioni presenti sulla confezione del tuo prodotto, per conoscere i tempi di asciugatura.
  6. Incolla il retro. Dopo averlo lasciato asciugare completamente, rimuovi con attenzione il puzzle dalla carta oleata (o carta pergamena) e giralo. Posizionalo sulla carta con la faccia in giù e ripeti i passaggi dal 3 al 5.
    Suggerimento: se incolli il retro del puzzle aumenti la sua stabilità e puoi eliminare gli angoli curvi.
  7. Appiattisci. Se il tuo puzzle ha ancora delle onde, coprilo con un panno e poggia dei libri sopra di esso durante la notte.

Come incollare un puzzle per incorniciarlo

Scegli un supporto sottile e resistente in schiuma, e una cornice che dia risalto al tuo puzzle. Individua la cornice prima del montaggio.

Per incollare un puzzle al fine di incorniciarlo, avrai bisogno dei seguenti strumenti:

  • supporto in schiuma

  • tappetino da taglio

  • righello metallico

  • coltello

  • matita

  • panno e libri


Questi i passaggi da seguire: 

  1. Taglia il supporto. Ritaglia la schiuma in modo che riempia la cornice, usando un coltello, un tappetino da taglio e un righello metallico.
  2. Segna il punto. Segna leggermente il punto del supporto in cui vuoi posizionare il tuo puzzle.
  3. Incolla il puzzle. Applica Pattex Vinilica Universale sul retro del puzzle (vedi istruzioni sopra) e attaccalo al supporto, allineandolo con il segno fatto in precedenza.
  4. Assicura un incollaggio forte. Copri il fai da te con un panno, e posiziona sopra dei libri per assicurarti che il puzzle aderisca bene al supporto.
  5. Lascia asciugare. Verifica le istruzioni per l’uso del tuo prodotto, in modo da conoscere i tempi di asciugatura.
  6. Inserisci la cornice. Posiziona il tutto in una cornice, poi taglia via l'eventuale superficie in eccedenza del supporto.

Condividi i tuoi progetti

Potresti essere interessato anche a