Skip to Content
3 minuti di lettura
Maniglie a posto, finalmente!

Scopri come montare la maniglia di una porta da vero professionista

Stanco di riparare quella maniglia traballante? Nella nostra guida su come montare la maniglia di una porta puoi trovare un metodo infallibile per ottenere un risultato duraturo, finalmente.

In questo articolo

L’arma segreta per montare una maniglia

Le maniglie delle porte rientrano sicuramente tra le cose più usate in una casa: nel tempo, a causa dell’utilizzo costante, le viti interne si possono allentare. Se ti ritrovi con una maniglia traballante, e magari continui a ripararla senza risultato, potrebbe essere il caso di scoprire un’arma infallibile per risolvere il problema: il frenafiletti.

Questo prodotto è pensato appositamente per evitare che le filettature si allentino a causa dell’uso costante di un oggetto, ma anche per essere rimosso facilmente se necessario. È semplice da applicare e protegge le filettature dalla ruggine, perciò è adatto anche alle maniglie delle porte esterne.

Suggerimento dell'esperto

Gli strumenti necessari per montare maniglie e pomelli delle porte

A prescindere dal tipo di maniglia, di solito la si può riparare stringendo semplicemente le viti interne. 

Ecco cosa ti serve:

  • Un cacciavite compatibile con la tua maniglia

  • Un piccolo cacciavite a punta piatta (in alcuni casi una brugola) 

  • Uno straccio per pulire eventuali residui di adesivo

  • Un frenafiletti

Come riparare una maniglia allentata

Una volta capito il tipo di maniglia con cui stai lavorando e riunito i materiali che ti servono, puoi metterti al lavoro per montare la maniglia della porta, seguendo questi passaggi:

  1. Rimuovi la maniglia con il cacciavite a punta piatta, o svitando la vite di rilascio con la brugola
  2. Rimuovi la rosetta per raggiungere le viti interne della maniglia
  3. Esamina le condizioni delle viti: sono allentate o rotte? Connettono ancora i due lati della maniglia?
  4. Rimuovi le viti allentate, oppure sostituisci quelle rotte o rovinate in modo irrecuperabile
  5. Pulisci le viti con una spazzola metallica per eliminare lo sporco, poi usa un panno inumidito con alcol per rimuovere eventuali residui oleosi
  6. Applica un filo di frenafiletti sulle viti nuove o pulite
  7. Riposiziona le viti al loro posto e riavvitale
  8. Monta la maniglia della porta, stringendo bene le viti per essere sicuro che sia tutto al suo posto
  9. Rimonta la rosetta o eventuali coperture, poi prova la maniglia della porta per verificare che il problema sia risolto.

Condividi i tuoi progetti

Potresti essere interessato anche a