Skip to Content
5 minuti di lettura
Per un tetto perfetto

Sigillare la canna fumaria del tetto per stare al caldo e al sicuro

Vuoi imparare a sigillare la canna fumaria del tetto per proteggere la tua casa? Allora sei nel posto giusto. Questa guida rapida ti spiegherà come trovare e applicare il prodotto migliore per sigillare i mattoni del camino e altre informazioni utili.

In questo articolo

Come sigillare la canna fumaria del tetto: la scelta del sigillante giusto

Un passo fondamentale per imparare a sigillare le canne fumarie è la conoscenza dei sigillanti speciali. Se ci pensi, il sigillante deve resistere alle diverse condizioni atmosferiche e all’espansione e alla contrazione dei materiali da costruzione. Per questo motivo è necessario un isolante professionale che sia al tempo stesso resistente e flessibile, come ad esempio Pattex Schiuma SP 101.

Materiali necessari

Si tratta di una schiuma poliuretanica ad elevata efficienza acustica e termica, flessibile e impermeabile, che garantisce resistenza ai raggi UV e a deformazioni causate da urti, movimenti o variazioni termiche.

Per impermeabilizzare la canna fumaria, è necessario un sigillante adatto ai materiali su cui andrà applicato e in grado di resistere alle alte temperature a cui è soggetto un camino.

Suggerimento dell'esperto

Sigillare la canna fumaria del camino, passo dopo passo

Una volta scelto il sigillante, puoi iniziare a sigillare i mattoni del camino. Non dimenticare la sicurezza: indossa i guanti e assicurati di non poter cadere dal tetto. L’ideale sarebbe di lavorare insieme a un’altra persona.

  1. Raggruppa i materiali. Sono necessari guanti, sigillante per camini, primer (facoltativo: consulta le istruzioni del prodotto), un taglierino, una pistola per silicone, uno strumento per forare la guarnizione e un solvente adatto per ripulire dopo il lavoro.
  2. Prepara le superfici. La canna fumaria e le superfici circostanti devono essere integre a livello strutturale e prive di sporco e residui. Potrebbe essere necessario smerigliare o spazzolare la muratura per ottenere una superficie pulita e uniforme. Rimuovi l’eventuale legno marcio e la ruggine o i rivestimenti dal metallo da sigillare.
  3. Prepara i giunti. La profondità del giunto deve essere pari alla metà della sua larghezza. Nelle istruzioni del prodotto troverai la larghezza e la profondità massime delle fughe e quando è necessario utilizzare un supporto o uno stucco. Troverai inoltre informazioni preziose sull’eventuale necessità di applicare il primer sulle fughe. Le fughe devono essere asciutte prima di applicare il sigillante.
  4. Prepara il sigillante. Controlla nelle istruzioni se è necessario conservare il sigillante per camini a una certa temperatura prima dell’applicazione. Carica il sigillante in una pistola per silicone, taglia la punta della cartuccia nella misura adeguata e fora la guarnizione interna.
  5. Sigilla la canna fumaria. Applica il sigillante con una pressione costante, spingendo il cordolo nelle giunzioni. Riempi i giunti dal basso, evitando di sovrapporli per evitare la formazione di bolle d’aria.
  6. Lavora a secco. Procedi a lavorare sul prodotto asciutto per creare la forma corretta del cordolo, rispettando i tempi previsti dalle istruzioni. Consulta le istruzioni anche nel caso sia richiesto l’uso di un solvente, per conoscerne le modalità di applicazione.
  7. Pulisci. Utilizza il solvente consigliato nelle istruzioni del prodotto in un’area ben ventilata per pulire subito gli attrezzi e il sigillante non indurito. Usa uno strumento affilato per tagliare il sigillante già indurito.

Condividi i tuoi progetti

Potresti essere interessato anche a