Se noti delle fessure intorno alle porte del garage, ti consigliamo di imparare a sigillarle: parassiti, vento, acqua e altro possono penetrare e causare problemi. Ti spiegheremo come isolare i lati e la parte superiore della porta del garage, e quale sigillante utilizzare per completare il progetto.
Prima di leggere le nostre istruzioni passo-passo su come sigillare la porta del garage, raggruppa tutto il necessario per questo progetto:
Dopo aver preparato gli strumenti, segui le istruzioni riportate qui di seguito.
- Rimuovi la vecchia guarnizione. Se la porta del garage ha già una guarnizione deteriorata, utilizza un piede di porco per rimuoverla prima di installare quella nuova. Se non hai un piede di porco, usa un solido coltello da cucina per tagliare il vecchio silicone e sollevare la guarnizione. E con i chiodi che si fa? Quando senti il primo chiodo, gira il coltello per sollevarlo.
- Controlla lo stipite. L'hai inavvertitamente danneggiato durante la rimozione della vecchia guarnizione?
- Ripara lo stipite. Rimuovi tutti i residui e sostituisci l'intonaco, il legno o simili con il materiale appropriato. Usa lo stucco da legno per riempire i buchi lasciati dai vecchi chiodi. Carteggia e rifinisci lo stipite.
- Prepara la guarnizione. Misura ancora una volta i lati e la parte superiore del garage per verificare le misure. Taglia la guarnizione delle dimensioni appropriate con un taglierino.
- Inizia dalla parte superiore. Taglia e inserisci prima il pezzo sopra. Questo approccio consente di regolare le guarnizioni laterali e di assicurarsi che si adattino perfettamente a quella superiore in un secondo momento.
- Applica i chiodi. Prima di premere in posizione le guarnizioni di tenuta, inserisci i chiodi nella parte più spessa delle strisce. Devono essere distanziati di circa 40 cm.
- Posiziona la guarnizione. Mettila a filo dello stipite e batti leggermente alcuni chiodi per fissarla in posizione.
- Controlla la posizione. Metti le mani sulla porta e spingila. Se noti spazi vuoti, è necessario spostare la guarnizione più vicino alla porta. Rimuovi il chiodo più vicino alla fessura, sposta la guarnizione, picchietta il chiodo nella sua nuova posizione e ripeti questa verifica finché non vedi più fessure.
- Inchioda in posizione. Una volta eliminate tutte le fessure, è possibile inchiodare saldamente in posizione la guarnizione di tenuta.
- Ripeti l'operazione sui lati. Ora che la parte superiore è in posizione, ripeti i passaggi da 6 a 9 sui lati.
- Applica il sigillante. Segui le istruzioni riportate nella sezione successiva.
Dopo aver sigillato la porta del garage con le guarnizioni di tenuta, è possibile che si notino piccoli spazi tra la guarnizione e gli stipiti, indipendentemente dalla cura con cui sono state inchiodate le guarnizioni. È necessario sigillarle per garantire il miglior isolamento della casa.
Un’opzione molto valida può essere Pattex Muri e Fessure. Adatto per applicazioni esterne, questo sigillante aderisce perfettamente ad un'ampia varietà di superfici, tra cui serramenti, avvolgibili, cemento, mattoni e molto altro.
Può essere sovraverniciato ed è facile da usare anche per chi non è esperto.
Ecco come sigillare le fessure del garage tra la porta e le guarnizioni:
- Raggruppa i materiali. Sono necessari il sigillante, la pistola per calafataggio, il taglierino, i panni e il solvente adatto per la pulizia (consulta le istruzioni del prodotto).
- Prepara le superfici. Devono essere asciutte e prive di sporco, residui e contaminanti.
- Prepara il sigillante. Con un taglierino, taglia la punta della cartuccia in base alla dimensione desiderata. Carica la cartuccia in una pistola per calafataggio.
- Applica il sigillante. Forza il sigillante nel giunto, esercitando una pressione uniforme.
- Utensili. Le istruzioni del prodotto di norma indicano se è possibile applicare il sigillante con degli strumenti, ed eventualmente quali utilizzare.
- Lascia indurire. Lascia indurire il sigillante come raccomandato nelle istruzioni.
- Pulizia. La maggior parte dei prodotti non polimerizzati può essere pulita con acquaragia minerale o diluente per vernici. È necessario tagliare il prodotto polimerizzato con un utensile a lama affilata.
Condividi i tuoi progetti