Incollare i battiscopa con il silicone è fondamentale per dare un aspetto perfetto alla tua casa, sigillare giunti e proteggere le pareti da sporco, umidità e infestazioni. In questa guida puoi scoprire come scegliere il sigillante giusto, incollare un battiscopa alla parete e riempire buchi e fessure.
Quando il battiscopa non è perfettamente allineato con il pavimento o con la parete, si possono formare delle fessure. Di solito accade per queste ragioni:
- Un dislivello del pavimento
- Una parete fuori piombo
- Materiali che si espandono o restringono a causa dell’usura
Sapere come applicare il silicone sul battiscopa ti può tornare molto utile se vuoi intervenire su queste imperfezioni. Tuttavia, se le fessure sono molto larghe, potresti anche considerare di sostituirlo.
Avere la scelta del giusto adesivo è il primo passo per ottenere un risultato pulito e senza imperfezioni.
Se hai bisogno di un prodotto per incollare il battiscopa alle pareti e al pavimento, una buona soluzione è Pattex Acryl1. Questo sigillante acrilico ha un’ottima capacità di adesione su materiali porosi da costruzione, come legno, calcestruzzo, cartongesso e intonaco. Inoltre è adatto a sigillare giunti di piccole e medie dimensioni. Inodore e senza solventi, è formulato per applicazioni in interni e, per un risultato impeccabile, è anche sovraverniciabile.
Se stai lavorando con il legno, puoi anche scegliere Pattex AC 411, un sigillante elastico particolarmente indicato per sigillature di battiscopa in legno, parquet, infissi e ogni altro mobile in legno. Con effetto opaco, si può trovare in diverse colorazioni che richiamano il legno, ma è anche carteggiabile e sovraverniciabile per un risultato finale invisibile.
Prima di metterti al lavoro, ti consigliamo di leggere le istruzioni del produttore del sigillante scelto, perché le modalità di applicazione per incollare il battiscopa possono variare rispetto alle indicazioni che troverai qui.
Prima di tutto, raccogli i materiali necessari. Qui trovi una lista di ciò che può servirti:
- Una pistola per silicone
- Un coltellino
- Del nastro adesivo da pittura
- Un sigillante acrilico
- Acqua tiepida e sapone
- Una spatola
- Stracci puliti e asciutti
- Guanti e occhiali di protezione
Ora sei pronto per cominciare, con le nostre istruzioni passo dopo passo per incollare il battiscopa alla parete e al pavimento. Ecco qui di seguito i passaggi da seguire.
- Pulisci le superfici. Otterrai il meglio dal tuo sigillante se lo applichi su superfici ben pulite, perciò elimina ogni traccia di vecchio sigillante, polvere e sporco usando il coltellino, acqua e sapone e gli stracci puliti. Puoi anche usare l’aspirapolvere per rimuovere la polvere accumulata sul battiscopa.
- Lascia asciugare completamente.
- Proteggi le superfici. Applica il nastro da pittura al pavimento e al muro parallelo al battiscopa per proteggere le superfici dal sigillante in eccesso e ottenere bordi puliti.
- Prepara il tubo di sigillante. Taglia la punta della cartuccia e avvita il beccuccio, poi carica il tubo di sigillante nella pistola per silicone.
- Applica il sigillante seguendo una linea continua sulla parte posteriore del battiscopa.
- Liscia il cordolo subito dopo l’applicazione, prima della formazione della pelle, usando una spatola bagnata con acqua insaponata.
- Posiziona il battiscopa assicurandoti che sia perfettamente aderente alla parete e a filo con il pavimento.
- Rimuovi il nastro da pittura.
- Lascia asciugare per tutto il tempo indicato sulla confezione del sigillante.
- Ripulisci. Il sigillante fresco può essere rimosso con un panno asciutto o imbevuto di solvente. Una volta asciutto si può rimuovere raschiandolo con un coltellino.
Se vuoi sigillare con il silicone buchi e fessure presenti nei giunti del battiscopa, puoi in parte seguire le istruzioni della sezione precedente, ma ci sono alcune differenze. Se devi riempire dei buchi abbastanza larghi, avrai anche bisogno di uno strumento in più: un cordolo antiaderente espanso.
- Segui i punti 1 e 2 della sezione precedente.
- In caso di buchi e fessure larghi, inserisci a pressione un cordolo antiaderente espanso per delimitare la profondità del sigillante e impedire che aderisca al fondo.
- Proteggi le superfici, coprendo con del nastro da pittura anche i bordi del giunto per ottenere un’applicazione più precisa.
- Applica il sigillante sulla fessura da riempire, usando solo la quantità di prodotto necessaria.
- Liscia subito il cordolo con una spatola bagnata con acqua insaponata.
- Controlla e correggi. Se rimangono delle fessure, applica dell’altro sigillante e liscialo subito.
- Segui i punti da 8 a 10 della sezione precedente.
Condividi i tuoi progetti